02 febbraio 2008

Bloody Sunday


Oggi si apre il 6 Nazioni di Rugby.

Splendido sport intriso di storia e tradizioni regala spunti per mille racconti in quanto nel rugby anche i riti da compiere o i teatri delle battaglie sportive hanno qualcosa da raccontarci.
E' l'esempio del mitico Croke Park, stadio da oltre 80.000 spettatori, dove oggi si giocherà Irlanda-Italia.

Il Croke park Il 21 Novembre del 1920 fu teatro di un massacro da parte della polizia del Regno Unito che entrò sul terreno di gioco - vi si disputavano sport gaelici - sparando indiscriminatamente sulla folla e uccidendo parecchie persone durante la partita Dublino-Tipperary. Questo eccidio trasformò quel giorno nel Bloody Sunday.
Da quel giorno si decise che nessuno sport non gaelico dovesse più entrare in questo tempio.
Fino allo scorso anno in cui Croke Park fu riaperto proprio per il 6 Nazioni.

Consiglio per chi volesse conoscere meglio con leggerezza e semplicità, il clima in quei giornii, di spendere due ore per guardare il buon film "Michael Collins"

Buon 6 Nazioni a tutti

alla prossima

5 commenti:

Anonimo ha detto...

A me piaceva di più Lansdowne Road.

Nel '97, in un pub di Killarney, vidi la diretta di una partita di gaelic football: veramente un bello sport, misto tra rugby e calcio.

L'hurling, un misto tra rugby e hokey su prato, l'ho trovato non meno divertente, ma strano.

Ma il più bel ricordo dell'irlanda, Cliffs of Moher a parte, è stato bere la Kilkenny a Kilkenny (anche perchè nel resto dell'Eire non si trova): la miglior birra del mondo (a parte la belga Wastmalle triple, ma che va bevuta con moderazione.....)

Il Pianista ha detto...

ieri ho riguardato prorpio il pezzettino di M.Collins della strage allo stadio....comunque è stata una partita equilibrata, non pensavo, dato che l'irlanda è comsiderata la favorita del torneo

Anonimo ha detto...

Si, ma quei bolsi di italioti perdono sempre per delle cazzate: calci sbagliati, falli stupidi in attacco ("in avanti" che nemmeno io farei.....).

L'italia di rugby è come il centrosinistra.....

Anonimo ha detto...

Anche io preferivo Lansdowne Road.
Sono d'accordo, gli sports gaelici sono molto belli e divertenti.
L'Irlanda è molto forte, e spero vinca il Sei nazioni, rubatole l'anno scorso dall'odiosa Francia, che quest'anno ho visto ha messo molti giocatori nuovi, e che spero perda già oggi a Murrayfield.
Grande impresa del Galles ieri a Twickenham, soprattutto dopo un pessimo primo tempo.
L'Inghilterra è ricorsa a dei giovani, molto bravi i due che giocano da ali, secondo me. Comunque gli inglesi non possono pensare che Wilkinson basti sempre per vincere ogni partita.

barolo66 ha detto...

barolo66