01 dicembre 2008

Evviva l'homo sapiens

Oggi il fisico bolso non mi ha permesso di andare al lavoro. Che ci crediate o no, mi sono annoiato e francamente mi sarei divertito di più sul posto di combattimento. Divertito??? Insomma più o meno, ad ogni modo è così, penso che testimoni positivamente su quella che è l'attuale situazione, oppure su quella che è una mia pazzia. Devo preoccuparmi? Si.

Dopo questo delirio vorrei coinvolgervi sulla questione del raddoppio dell'iva sulle pay-tv, su cui tutti si accapigliano. Perchè noi dovremmo smentire il trend?
Il mio pensiero è semplice.
Chi mi conosce sa che io, al contrario forse di altri, non modello le mie opinioni a seconda che un provvedimento, una legge, una decisione condominiale, o l'abbaiare di un cane mi tocchino personalmente nelle tasche o nel cuore.
Guardo sempre il disegno generale, esprimendo la mia opinione, che esula anche questa volta dall'esserne colpito come altre cinque milioni di famiglie.
Il problema è semplice come dicevo poche righe fa.

Sky è un buon prodotto che produce televisione di qualità nei settori cinema, documentari e sport. La gamma di opportunità è vastissima ma ben remunerata da abbonamenti che periodicamente subiscono rincari. Insomma sono bravi ma si fanno pagare bene.
Sky rappresenta una scelta per chi vuole un tv di un certo tipo ma è sempre una scelta, non certo un bene di prima necessità. Ovvio e lampante, quindi si può abbandonare in qualsiasi momento soprattutto in periodi di crisi.
Difficile in tal senso lamentarsi, ognuno fara le sue considerazioni senza eccessivi piagnistei.

Tuttavia ogni considerazione di merito ed ogni pensiero che si può avere della vicenda vengono sorpassate da due fatti - non supposizioni - stampati nella realtà.

La prima è che questa rappresenta una nuova tassa che va a colpire trasversalmente milioni di persone.
Non male per chi ha votato questa maggioranza quasi unicamente seguendo le sirene dello stop alle tasse, basta mettere le mani nelle tasche dei cittadini, dagli al Padoa Schioppa, togliamo l'iciuiii e amenità di questo genere.
La seconda è che - e lo dico con dispiacere - la maggioranza degli italiani abbonati alla pay-tv seguono quasi unicamente il calcio. Se molti amareggiati dall'aumento decideranno di passare ad un'altra piattaforma che può offrire a riguardo un servizio quasi vicino...facile fare due conti.
Non è che ce ne siano moltitudini. Una sola, non si chiama Scaccabaozziset Premium e non è di proprietà della famiglia Sfigatelli. Ma questo forse agli Italiani importa meno.

In definitiva mi interessa poco se il governo correggerà il provvedimento oppure no. Lo trovo sbagliato, ma se lo avesse promosso qualcuno super partes l'argomento tv, non lo troverei scandaloso. Gli scandali sono altri.
Facciano quello che vogliono, poi spero che ognuno faccia le sue valutazioni, dallo scaffale del supermarket alla cabina elettorale.
Per il resto quasi quasi sarebbe meglio tornare all'età della pietra.

Alla prossima

36 commenti:

SOYUZ1968 ha detto...

Secondo te, Berlusconi dove li trova i 500 milioni di euro per l'elemosina della social card?

Semplice! Da Sky e dalla pornografia a pagamento: preciso che io non usufruisco di entrambi i servizi, pur reputandoli di pari dignità nella soggettività dei gusti di ciascuno....

Anonimo ha detto...

Spero di non scrivere inesattezze ma:

1-l'iva agevolata era stata introdotta a metà anni novanta per incentivare lo sviluppo dei nuovi media (satellite, cavo ecc). Ora mi sembrano ampiamente diffusi...

2-Le carte prepagate (es.Mediaset Premium) scontano già l'aliquota 20%. Resta da chiarire la posizione degli abbonamenti mensili. Vedremo...

Personalmente trovo errato agevolare qualsiasi prodotto televisivo. Ok invece per cinema, teatri, libri e manifestazioni sportive.

Berlusconi ha in tutto ciò un leggero conflitto d'interessi e anche quando fa qualcosa di sostanzialmente giusto la sbaglia.

Infine SKY è un prodotto che per il prezzo che costa (anche con l'iva ridotta) si rivolge a una fascia di consumatori con redditi medio alti. Quindi sono tranquillo che avranno anche i soldi per pagare 50 euri in più all'anno.


mauri

Il Pianista ha detto...

già mauri, agevolare una piattaforma come il contributo statale pagato da tutti per l'acquisto di decoder del DT?

Comunque come detto il mio discorso va sul principio di una nuova tassa, il discorso che sky non è un bene di prima necessità mi trova d'accordo,quindi in linea di principio meglio sky che altro ma la frase "Quindi sono tranquillo che avranno anche i soldi per pagare 50 euri in più all'anno." invece la trovo non centrata in quanto esprime un giusizio soggettivo da guerra DT VS SKY.

Il Pianista ha detto...

intendevo dire "come è stata incentivata la piattaforna del DT con un contributo statale."

Perchè poi alla fine il problema è sempre quello.

Se le cose le facesse uno senza conflitti potrebbero essere anche viste con occhi diversi.

Anonimo ha detto...

Quindi per Mauri chi ha un abbonamento a Sky è ricco e può permettersi un tenore di vita medio alto?

Mentre chi non ce l'ha è un povero?

Ma questa visione da lotta di classe da quattro soldi da dove viene?

vlaste ha detto...

Sono sostanzialmente d'accordo col Pianista... sarei completamente d'accordo con l'emendamento se ad emanarlo non fosse stato il Silvio.

Per quanto riguarda la questione "Abbonato Sky" = "Ricco o comunque benestante" mi permetto di dissentire. L'italiano medio piuttosto non compra il pane, ma al calcio non rinuncia, visto naturalmente su un plasma 150'' full HD, commentando nell'intervallo la partita usando il videofonino.

Anonimo ha detto...

Sono strasicuro che la maggior parte delle famiglie che pagano 400/600 euro l'anno per la Tv (bene NON primario) non hanno problemi a pagarne 50 in più.

spero di avere chiarito il concetto senza scomodare lotte di classe e pinzillacchere varie

ciao
mauri

Anonimo ha detto...

Chi non compra il pane per vedersi SKY è giusto che sia tra i primi a perire durante le crisi economiche.

mauri

Il Pianista ha detto...

ah ah sapevo che sarebbe venuta fuori una polemica sterile.
comunque anonimo io conosco mauri e sono sicuro che lalotta di classe non la tirerebbe in ballo per cpse simili. Ma cosa sono le pinzillacchere?

Anonimo ha detto...

Pianista sulle pinzillacchere mi puoi aiutare tu in quanto esperto di cinema.
Non era Totò che diceva "Quisquille, bazzeccole e pinzillacchere"?

mauri

Il Pianista ha detto...

ultima cosa prima della buona notte

mauri: presumo che chi non potrà permettersi l'aumento di 50 euro potrà e vorrà disdire l'abbonamento, altrimenti è un pazzo che non avrà da lamentarsi di fronte alla crisi.
rimane la realtà dei fatti che è quella già esposta,
per di più strana se attuata da uno che è sempre attento alle conseguenze mediatiche.
Perchè mediaticamente credo sia stato un autogol e credo abbia ragione vlaste nell'aver centrato come molti al calcio non riescono a rinunciare per cui questo colpo basso, giusto o no, potrebbero averlo accusato e non perdonarlo.
Triste dirlo ma nella rete del consenso può fare più una cosa del genere che mille altre battaglie più giuste.
Ma a me interessa poco anche perchè rientro nella categoria di quelli che hanno un alto tenore di vita. alè :)

Il Pianista ha detto...

i commenti si accavallano, rispondo al penultimo

mauri: evidentemente sei più esperto di cinema di me.
Non intervenivi da mesi ci voleva sky a skytenarti? Come mai, tanto ardore? A saperlo mettebo un faccino di murdoch come logo perenne del blog

Renata ha detto...

Ne parlavo sabato con mio marito:" Guarda che sarà anche un uomo "bip" ma non aumenterà certo l'IVA su SKY senza colpire anche le offerte mediaset di TV a pagamento. In questo modo lui ottiene quello che vuole e non fa la figura del fesso visto che aumenterà la tassazione anche in casa sua, se poi l'incidenza è diversa e guarda caso a casa sua avrà un impatto minimale, quanto meno lui avrà salvato le apparenze."
Ora mi pare di capire dal tuo articolo che invece il rincaro IVA colpirà solo SKY, scusa l'ignoranza ma io mi perdo dietro le stronzate del caro Silvio e per una sorta di orticaria che mi assale quando si parla di lui, cambio canale.
Se è così devo inizare a togliere il "bip".

Va meglio oggi? Passo in ufficio e vedo se ti sei ripreso!

Anonimo ha detto...

Bolso67

Noi Neanderthal, alla domanda del sondaggio di Repubblica:

"L'abbonamento alla pay-tv è una spesa da ricchi?"

rispondiamo: "No, ma se ne può fare a meno".

SOYUZ1968 ha detto...

Attendiamo, per par condicio, la polemica i-sterile anche da parte di coloro che verranno colpiti dalla simultanea porn-tax.........

Il Pianista ha detto...

bolso non ci avevo pensato.
Noi bolsi potremmo definirci dei neanderthal ed in effetti forse lo siamo.
Una specie sconfitta dalla storia e meno evoluta.

Uha,uha se avessimo preso il sopravvento (cosa impossibile data la goffaggine) come sarebbe il mondo di oggi?

Comunque, pensando alla donna Neanderthal di cui parlavi sabato sera (ma eri tu poi? boh ero intontito Sabato)mi viene da dirti solo una cosa
ESPULSO!!!

Anonimo ha detto...

Attenzione : è la prova generale.
Quella dell'uso dell'Iva per favorite o meno il consumo di una cosa o dell'altra.
Cioè il fatto che vogliano costringerci a comprare solo quello che vogliono il governo ed i confindustriali, e dove e come vogliono loro.
Il premier dice che l'abbonamwnto di Sky è cosa da ricchi.
Peccato che una serata a teatro al mese per due persone, o fuori a cena in un posto che non sia il cinese, costino più che un mese di Sky. Sono "roba da ricchi" ?
Il premier ha pubblicamente invitato tutti a cambiare l'auto.
E tirare fuori migliaia di Euro per cambiare l'auto non è roba da ricchi molto di più, invece ?

Anonimo ha detto...

Dimenticavo.
Per anonimo ( mauri ? ) : no, non sono d'accordo, nessuna agevolazione per nessuno, nemmeno cinema, teatri, sport, libri eccetera.
E te lo dice uno che non va al cinema, non va a teatro, non va allo stadio ma di libri ne legge in grande quantità.
E no all'Iva ridotta sui quotidiani, nonchè ai contributi pubblici ai quotidiani.
Attenzione poi al discorso della "roba da ricchi".
Non è che il premier, avendo capito che l'Italia sta precipitando nella crisi più tragica, sta facendo una operazione di psicologia, facendo credere agli italiani che giustamente devono vivere tutti alle soglie dell'indigenza, perchè il resto è "roba da ricchi" ?

Anonimo ha detto...

bolso67

si, sono stato io a evocare l'E.G. Neanderthalensis.

E' per questo ke mi sono estinto: meglio onanista, ke conservare la specie.....

SOYUZ1968 ha detto...

La mia proposta è alzare l'aliquota IVA per tutti i beni e servizi superflui (decoders, Sky e tutto ciò che è Pay-TV e, quindi, non è bene liberamente condiviso)....al contrario, IVA al 10%, e anche meno, per i beni di prima necessità....

Libri, teatro classico e cinema d'autore fanno bene allo spirito e al cervello....possono solo migliorare l'Italiano medio e, quindi, sono beni di prima necessità.

Inoltre, l'IVA per i computers dovrebbe essere abbassata, perchè gli Italiani sono poco informatizzati e non sanno cercare l'informazione libera sulla rete: benefici di riflesso si evidenzierebbero sulla crescita tecnologica complessiva dei servizi internet e delle comunicazioni, con evidenti benefici sulla disseminazione della conoscenza e sulla coesione sociale, attraverso lo scambio sempre più ampio delle idee e delle parole.

Infine, IVA al 150% per la Mediaset card, veicolatrice di stupidità esclusiva....

SOYUZ1968 ha detto...

Aggiungo...l'ICI avrebbe un senso se applicata ad una politica seria di ampiamento dell'edilizia popolare: nel mio piccolo, sarei il primo a contribuire volentieri in tal senso...

SOYUZ1968 ha detto...

Sento adesso su RAI 3 una notizia, da verificare, sulla famigerata carta da cesso "Libero": "L'IVA ridotta a Sky l'aveva decisa Prodi".

Se così fosse, la riduzione dell'IVA a Sky ha realmente favorito la disseminazione delle conoscenze e della libera informazione?

Analogamente, l'indulto ha davvero posto rimedio alle storture della legge talebana di Fini sulla detenzione di sostanze stupefacenti?

Non sarebbe stato meglio, invece, incoraggiare l'innovazione delle tecnologie informatiche, evitando di favorire la scadente e obsoleta tecnologia di una Telecom sommersa dai debiti, e, magari, cancellare la legge Fini sulla detenzione delle sostanze stupefacenti???

La mancanza di coraggio di Prodi si dimostra, ancora una volta e a distanza di molti anni, punto di forza per le politiche interessate e personalistiche delle destre....

L'IVA al 10% di Sky, chiunque l'abbia ideata, non è stata forse una "cretinata" quanto le agevolazioni per i decoders della legge Gasparri, che almeno avevano un qualche senso per il portafogli del nano di Arcore?

Ringrazio, comunque, Prodi, Veltroni e Di Pietro per la loro innata abilità ad abboccare agli ami di Berlusconi....

Il Pianista ha detto...

attenzione a non abboccare anche voi agli ami del pescatore. era ovvio che davanti ad un riflesso mediatico del genere cercasse una difesa magari incolpando il buon Prodi che come è noto verrà incolpato per i prossimi 1500 anni di ogni malefatta avenuta in Italia.

Detto questo concordo con Soyuz sull'aspetto aliquote IVA da agevolare e quelle da non agevolare compresa quella di portare al 150% quella sulla tesserina "vedi-calcio e poi muori" del digitale terreste.

Faccio solo una riflessione .

Giusto che la cultura abbia aliquote agevolate. Libri, Cinema, Teatro e aggiungerei anche la musica.

Nel suo piccolo comunque (soprattutto se paraganota a certi spettacoli commerciali a teatro o certi filmacci al cinema) anche Sky fa cultura al contrario di molta tv generalista. Almeno per chi non guarda solo il calcio (che a me piace molto tra l'altro) ma ogni sera come sto cercando di fare io,si guarda qualche documentario delle centinaia che vengono prodotti.
Certo è cultura divulgata per le masse però è sempre tv di qualità, quindi andare a puntare su quello aumentando una tassa in corsa potrebbe, seguendo il tuo ragionamento, mettere i bastoni tra le ruote a questo tipo di trasmissuoni.

E' solo una riflessione, magari sbaglio.

Anonimo ha detto...

La rifessione di pianista è correttissima.
Sky non fa solo calcio.
Ha anche molti canali culturali che fanno ottimi programmi spesso anglosassoni.
Una programmazione culturale che la Rai finanziata dal nostro canone fa solo sui canali satellitari o, su quelli in etere, solo dopo mezzanotte.
Però, abboccando a questo amo del premier ( ma non se ne potevano accorgere subito che la vicenda era datata governo Prodi ? Prodi, Gentiloni, Levi non potevano dire "fermi tutti" prima che si partisse all'assalto frontale ? ), si perdono di vista altre ben peggiori turpitudini del decreto "anti crisi".
Mi stupisco che ti sia sfuggita, caro pianista, visto che a mia differenza sei un ambientalista convinto.
Vogliamo parlare di quello schifo che è stata l'abolizione della certificazione ambientale per i nuovi edifici e l'abolizione RETROATTIVA dell'automaticità degli sgravi fiscali per chi investe in tecnologie sostenibili come i pannelli solari ?
Un bel regalo ai palazzinari che costruiscono con le stesse vecchie ed arretrate tecniche del dopoguerra, mentre il resto del mondo civile va avanti, ed una gambizzazione delle imprese del settore di queste nuove tecnologie che invece sono imprese d'avanguardia che creano buona e qualificata occupazione.
Io avrei gradito dall'opposizione una dura battaglia su questo argomento, che è di modernità culturale civile ed economica.

Il Pianista ha detto...

Caro rugbysta condivido tutto, comunque non mi è sfuggita per niente questa deriva anti-ambientale, però sono giunto alla conclusione che l'argomento interessi poco, ad ogni modo io non mi considero per niente un ambientalista almeno nei termini con cui si considerano generalmente verdi o compagnia.

Sono solo uno che ha a cuore tematiche che dovrebbero interessare tutti perchè tutti viviamo su questo piccolo pianeta e tutti, con i nostri gesti, possiamo dare un piccolo contributo, Tutto qui.

Anonimo ha detto...

io gli animali che si ingroppano e le bende delle mummie me li vedo gratis da Piero Angela.

il milan me lo vedo su MP ma se continua a fare cosi cagare mi sa che disdico


ps: pianista sto scherzando!!!!!!
per favore non partire con la filippica


mauri

SOYUZ1968 ha detto...

La modernità civile ed economica non interessa alla classe dirigente, sia di centro-sinistra che di destra.

Le facilitazioni alla tecnologia da paese in via di sviluppo per la fallimentare Telecom è cosa da domandare alla coppia Prodi-D'Alema, tenendo anche conto della strategia neocoloniale stracciona in Serbia.

Ovviamente questo non ci fa dimenticare le passate e attuali iniziative "incivili" delle destre che Rugbysta ha fatto bene a ricordare.

Il rammarico profondo resta, comunque, nel fatto che, a mio avviso, la Sinistra, anche nella sua componente "annacquata" centrista, dovrebbe porsi nel punto più lontano da certi "straccionismi" che storicamente sappiamo "naturalmente" allocati a destra.

SOYUZ1968 ha detto...

Per Mauri....ci sono interessanti alternative per vedere il Milan in diretta senza dare soldi a Sky o a Berlusconi....

Compagno di pranzi e cene ha detto...

Ma con la storia della porno-tax il mitico YouPorn non sarà più gratuito?????

Anonimo ha detto...

eh! quando ero giovane il milan gratis me lo vedevo scavalcando a S.Siro

adesso per vederlo gratis ti tocca andare sui siti cinesi ma si vede da schifo

mauri

Anonimo ha detto...

Bolso 67

L'unica questione degna di nota l'ha posta il Compagno... :-)

SOYUZ1968 ha detto...

mauri...sei troppo antico :-D...i siti cinesi sono superati

Anonimo ha detto...
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Il Pianista ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Anonimo ha detto...

se l'amministratore non impedisse gli accessi un'alternativa potrebbe essere il sito www.pianista's_home.mi

il server dedicato è un pò vecchiotto (divanone in pelle 3 posti) ma sempre funzionale

mauri

Il Pianista ha detto...

non è in pelle il divano ed ha anche solo 2 posti e un po'!
Dovremo stringerci, ma non è un problema...