Commentare e analizzare la devastante crisi economica che ci attanaglia e ci attanaglierà in futuro è difficile e complesso. Un paio di considerazioni mi sento di proporle.
Un paio di"...lo avevo teorizzato anni fa" me li auto consento con amara soddisfazione.
Il sistema liberistico occidentale portato all'estremo - sul modello usa per intenderci - era ovvio che sarebbe prima o poi fallito e che, come sta accadendo, avrebbe cominciato in tempi brevi una progressiva implosione. Tempo fa dissi, in modo un po' esagerato e ardito, che alla lunga avrebbe portato la stessa distruzione e povertà vissuta per altri motivi in altre epoche. Almeno su questo spero di sbagliarmi.
Se a tutto ciò che è insito del sistema e che ha portato pochi ad arricchirsi e molti ad essere dei polli da spennare, seppur vivendo sulla nuvoletta del benessere su cuoi crediamo di vivere, aggiungiamo quell'economia di caerta finta che ha portato ad una bolla finanziaria incredibile che ora è scoppiata, capiamo che il peggio deve ancora venire.
Questo triste momento può essere una morale rivincita per chi, seppur da perfetto ignorante di teorie economiche e finanziarie, ha sempre pensato che la mediazione e l'intervento dello Stato suiano fondamentale per garantire una serena convivenza in una società moderna e competitiva certo, ma attenta anche agli interessi delle classi più deboli. Come è stato per fortuna in Europa per molti anni.
E' anche una speranza di vedere in futuro un popolo più consapevole e attento, sia nelle scelte sociali e politiche che nell'essere consumatore in balia dei mercati e dei marpioni che tirano i fili di questo mondo.
Molti si stanno convertendo auspicando, anche il Silvio, interventi di Stato per salvare le aziende.
Peccato che così facendo il tutto assuma più i contorni dei soliti aiuti a pioggia agli amici degli amici o alle banche, che non di un serio cambio di rotta sociale ed ecomnomico. Senza dimenticare le infrastruttute di cui abbiamo bisogno per una ripartenza, un progetto a lunga scadenza.
Per intanto auspico che gli Italiani la smettano di comprara a rate anche la caramenlle, e che le Banche siano costrette, magari da una legge ad hoc, a garantire mutui sulla prima casa solo per il 50% al massimo del valore dell'immobile.
Due piccoli passi proposti da un bolso Pianista che possono rappresentare un piccolo grande passo verso prezzi più bassi e un mondo più sobrio.
Alla prossima
6 commenti:
Le tue due proposte sono ottime.
Così come era ovvio che questo sistema saltasse.
Vorrei sensibilizzare tutti sul rischio del ritorno agli aiuti di stato alle aziende ( magari pure in alcuni casi decotte ); uno sgradevole ritorno alla politica degli anni 70 ed 80 che ancora adesso stiamo pagando.
E poi attenzione : non vorrei che sia un sistema per svuotare le casse dello stato ( macellando poi lo stato sociale ) per riempire le tasche dei poteri forti.
Politici e sindacalisti leggano con attenzione le teorie di Schumpeter sulla "distruzione creativa" del capitalismo, riguardo invece alla necessità di innovare sempre.
Non c'è speranza, l'umanità incappa sempre negli stessi errori causati da egoismo e cupidigia.
E' sempre stato così e sempre così sarà: a parti invertite, chi ora è nella merda, se potesse, non avrebbe alcuno scrupolo a comportarsi come chi nella merda ce lo ha cacciato.....
Io sono giunto alla conclusione che la colpa non è del capitalismo o del comunismo, del liberismo o del socialismo, del cattolicesimo o dell'induismo, dell'ebraismo o dell'islamismo, del milan o dell'inter, di berlusconi o di veltroni, di dio o del demonio: la colpa è solo di quei 6,5 mld. di stronzi che popolano questa terra!
Di tutti quanti, io per primo.
Le tue proposte sono condivisibili, specialmente da chi, come me, vive da quasi 42 anni in austerità, pur essendo attualmente in condizioni economiche non disatrose.
Peccato però che siano mere utopie: li voglio proprio vedere gli italioti rinunciare al credito al consumo e i politicanti legiferare contro i loro padroni (bankieri & vescovi, gli unici per i quali sono favorevole alla pena di morte!).....
"...le Banche siano costrette, magari da una legge ad hoc, a garantire mutui sulla prima casa solo per il 50% al massimo del valore dell'immobile..."
in questo modo in 90% della gente non potrebbe comprarsi una casa. Tutti in affitto? Non è forse meglio concederli a MENO persone, quelle più "sicure"?
caro vlaste chi ha parlato di affitti? E' una banale legge economica. Fino a pochi anni fa quando le banche facevano le banche prestando il giusto (tra l'altro le banche serie ancora oggi non sono mai cadute in questo giochetto ma prestano al max il 70% con perizia interna come si conviene)con le giuste garanzie e non pensavano a spennare polli o a vendere carta straccia alle vecchiette le cose funzionavano meglio perchè chi comprava le case era chi poteva farlo con i suoi risparmi e con il corretto aiuto del mutuo.
Secondo te perchè i prezzi delle case sono raddoppiati in 10 anni?
Per l'euro di prodi oppure per il troppo facile accesso al credito dato a cani e porci?
Secondo te quando le banche prestano 300 mila euro a uno che ha giusto il suo lavoro e la casa stessa da ipotecare come garanzia lo fanno per beneficenza?
Ovviamente no ma chi pensa di essere furbo indebitandosi tutta vita con una banca, senza un minimo di base solida, è giusto che venga spennato. L'importante è che poi quando si trova in mezzo al fiume senza più poter andare avanti ne tornare indietro e accorgendosi solo allora sdi non saper nuotare non chieda il salvagente a quelli come me.
comunque vlaste...bentornato sul blog!!!
No no ma era solo una domanda. Guarda - te lo dico tanto lo saprai a breve - io ho appena preso casa e quindi mi sono fatto una bella idea del mercato immobiliare e dei mutui. Che siano strozzinaggi legalizzati non ho dubbi, con me sfondi una porta aperta! Senza l'aiuto dei nostri genitori non ce l'avremmo mai fatta e nonostante questo ci indebiteremo per anni e anni; e abbiamo preso una casa normale fuori milano, non una megavilla.
Grazie per il bentornato, è che ho poco tempo, ho appena cambiato lavoro. Mi piacerebbe aggiornare su queste novità anche il tuo bel fratellone ma si nega e non risponde alle email :-)
Posta un commento