Domenica 07/12 - aggiungo al post di ieri una piccola parte significativa del programma Ballarò di ieri sera dedicato alla tragedia della Thyssen.
=========================
Sabato 06/12 - Oggi ricorre l'anniversario della strage della Thyssen.Commovente il corteo in ricordo di quei sette ragazzi scomparsi, simbolo di quella vergogna che in Italia sono ancor oggi le morti bianche.
Siamo nell'epoca della tecnologia dove tutto sembra possibile, però si continua a morire sul posto di lavoro.
I numeri sono spaventosi come quelli di una guerra.
Non scordiamocelo mai, sperando che nel nostro Paese, prima o poi, si possa giungere a leggi severe ed a traguardi di civiltà.
alla prossima
5 commenti:
bolso67
Ho visto lo speciale di Ballarò e non nascondo d'essermi commosso.
Ma non ho alcuna fiducia per il futuro: fra 1000, 2000 o 3000 anni ci sarà ancora qualcuno che dovrà piangere un propro caro, affinchè qualcun'altro possa soddisfare la propria sete di potere = profitto.
Meglio i Neanderthal.....
Allora "compagni annacquati" ;-), è ancora da "vecchi", oppure cosa superata, parlare di plusvalore perpetrato anche ai danni della sicurezza, e sostenere che la lotta di classe è doverosa, ora che nessuno, tranne me, ha memoria dei termini "padrone" e "sfruttamento dell'uomo sull'uomo"?
Bolso67 ammette che gli omicidi necessari ai profitti del capitale sono funzionali a un sistema che potrebbe andare avanti per altri millenni: io credo che questo sistema, accumulando contraddizioni e senza creare ricchezza, esploderà portando tutto e tutti alla distruzione.
Non ho ricette precise ma ritengo che il recupero del pensiero passato, Socialista, Libertario, Internazionalista, Marxista, Leninista ed Ecologista, abbia in sè quelle indicazioni importanti per definire nuove strategie di pensiero e azione.
Per esempio, non si correggono le storture della società con l'ecologia che guarda solo al traffico automobilistico, ma con l'ecologia che denuncia la distruzione del Pianeta in nome del profitto capitalista, ovvero la medesima etica capitalista che uccide gli operai per i medesimi motivi.
Analogamente, ci si allontana dalla retta via quando si fa opposizione raccogliendo firme per il lodo Alfano oppure quando si fa opposizione pensando che mantenere abbassata l'IVA a Sky sia meglio che difendere, per esempio, il lavoro sociale e culturale di un centro sociale, in cui è possibile trovare librerie, cineforum e musica di qualità, libera dal tradizionale mercato discografico.
E il capitale, oltre a uccidere tutti, anche gli operai con la coscienza uccisa dalla Lega Nord che hanno votato, uccide il pensiero di tutti, imponendo modelli sottoculturali a cui attingere passivamente, basati sulla televisone, perchè la televisione, anche di qualità, è, comunque, passività.
Risolvere il problema del lavoro non si deve limitare a qualche estintore in più nei reparti delle fabbriche, analogamente, risolvere l'emergenza culturale del paese non deve limitarsi a chiedere un migliore servizio televisivo: il problema è costituito dal lavoro e dalla televisione in sè, come sono strutturalmente concepiti.
bolso67
Beh, Soyuz, hai ragione: il mio commento era basato sull'ipotesi del perdurare dell'(in)umanità.
Ma se questa dovesse estinguersi, invero poco mi importa: basta che accada solo 1 secondo dopo la mia morte.
Noi Neanderthal non abbiamo nessuna fiducia nell'homo sapiens, nemmeno nei più illuminati, anche se socialisti, libertari ed ecologisti.
E comunque sempre egoisti, in quanto umani.
Come noi Neanderthal, del resto.
Ma noi Neanderthal siamo giustificati: siamo cavernicoli...
Speriamo che la RAI non faccia rimuovere questo video per la solita rivendicazione dei diritti d'autore.....
Certa informazione è patrimonio condiviso di tutti e, quindi, appartiene a tutti...
Posta un commento